Il contatto pelle a pelle offre numerosi benefici al bambino, dalla migliore termoregolazione allo sviluppo cerebrale, da un legame più forte al miglioramento del sistema immunitario. In questo blog, leggete perché l'Organizzazione Mondiale della Sanità lo raccomanda, con il supporto di ricerche scientifiche e le opinioni personali di un'esperta infermiera di neonatologia. Per saperne di più ➝
I primi mesi di vita del bambino sono fondamentali per lo sviluppo, il legame e la salute.
Un consiglio fondamentale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l'importanza del contatto pelle a pelle. Ma perché è così importante? Cosa dice la scienza al riguardo e come si può mettere in pratica come genitore? In questo blog condivido non solo i dati scientifici, ma anche la mia esperienza personale di infermiera neonatologica con oltre 25 anni di esperienza nel lavoro con i neonati.
Che cos'è il contatto pelle a pelle?
Il contatto pelle a pelle significa che il bambino giace direttamente con la pelle nuda contro la pelle nuda del genitore, spesso sul suo petto. Questo può avvenire subito dopo la nascita, ma anche nelle settimane e nei mesi successivi. È un gesto semplice che ha un impatto profondo sia sul bambino che sul genitore.
I benefici del contatto pelle a pelle
-
Regolazione della temperatura corporea
Come infermiera di neonatologia, ho visto spesso come il contatto pelle a pelle aiuti a regolare la temperatura corporea dei neonati. Soprattutto nei neonati prematuri, che sono molto vulnerabili, la pelle del genitore agisce come un "riscaldatore" naturale. In questo modo si evitano gli sbalzi di temperatura e si crea un ambiente sicuro. -
Stimolare lo sviluppo cerebrale
Il cervello del bambino si sviluppa rapidamente nei primi mesi. Il contatto pelle a pelle stimola questo sviluppo producendo ossitocina, il cosiddetto "ormone dell'amore". Questo ormone favorisce non solo il legame, ma anche la crescita e la maturazione del cervello. Per esperienza, so che i bambini che vivono regolarmente il contatto pelle a pelle tendono a essere più calmi e meno reattivi agli stimoli. -
Rafforzare il legame
Ho visto innumerevoli volte come il contatto pelle a pelle aiuti il legame tra genitore e bambino. Soprattutto per i genitori che devono affrontare un parto prematuro o un inizio difficile, questa forma di contatto offre la possibilità di costruire ancora un forte legame. L'odore, il tocco e la voce del genitore danno al bambino un senso di sicurezza e protezione. -
Migliorare l'allattamento al seno
Come infermiera di neonatologia, fornisco spesso consulenza ai genitori sull'allattamento al seno e posso confermare che il contatto pelle a pelle subito dopo la nascita aumenta le probabilità di successo dell'allattamento al seno. I bambini trovano istintivamente il seno e spesso iniziano a bere da soli, un processo che è meraviglioso vedere e sostenere. -
Rafforzamento del sistema immunitario
Una ricerca pubblicata su The Lancet dimostra che i bambini che vivono regolarmente il contatto pelle a pelle sviluppano un sistema immunitario più forte.
OMS e contatto pelle a pelle
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda un contatto intensivo pelle a pelle almeno nelle prime ore dopo la nascita, per poi continuare regolarmente per i primi mesi. Questo consiglio si applica non solo ai bambini prematuri, ma a tutti i neonati. È considerato uno dei metodi più efficaci e naturali per sostenere la salute e il benessere del bambino e del genitore.
La mia esperienza con il contatto pelle a pelle
Nei miei anni di lavoro come infermiera di neonatologia, ho visto più volte l'impatto del contatto pelle a pelle. Ricordo una coppia di genitori il cui bambino prematuro ha ricevuto un contatto intensivo pelle a pelle. Questo non solo ha migliorato le condizioni del bambino, ma ha anche dato ai genitori più fiducia e un senso di coinvolgimento nelle cure. La madre ha detto che solo ora si sentiva una vera madre. Momenti come questo rimangono sempre con me e ogni prima volta che si fa il pouching è sempre speciale.
Come fate a rendere più facile il contatto pelle a pelle nella vostra vita quotidiana?
Sebbene il contatto pelle a pelle inizi spesso subito dopo la nascita, può essere facilmente utilizzato anche nei mesi successivi. La doccia con il vostro bambino è un modo per farlo, e noi di Moalie abbiamo il piano doccia progettato.
Lo showertop è un innovativo marsupio che consente di fare la doccia in tutta sicurezza con il proprio bambino, a contatto diretto con la pelle. È realizzato in tessuto riciclato, resistente e confortevole. Tenendo il bambino saldamente contro il vostro petto, lo showertop crea un ambiente sicuro e caldo, perfetto per i momenti di connessione.
Prove scientifiche: un impatto duraturo
L'importanza del contatto pelle a pelle è confermata più volte dalla letteratura scientifica. Una meta-analisi pubblicata su Acta Paediatrica dimostra che i bambini che sperimentano un contatto regolare pelle a pelle producono meno ormoni dello stress, piangono meno e dormono meglio. Inoltre, i neonati prematuri vengono dimessi dall'ospedale più rapidamente quando il contatto pelle a pelle fa parte delle loro cure. Questo è dovuto in parte al fatto che un bambino prematuro cresce meglio quando ha un contatto regolare pelle a pelle. In Scandinavia è stata introdotta una politica di "separazioni zero". Questa politica mira a separare il meno possibile genitori e bambino. Anche quando il bambino è in terapia intensiva! Di conseguenza, i neonati hanno un contatto pelle a pelle per una media di 20 ore al giorno.
Un'operazione semplice con grandi vantaggi
Il contatto pelle a pelle è un modo semplice per dare al bambino il miglior inizio possibile. Non solo promuove la salute fisica ed emotiva, ma offre anche una meravigliosa opportunità di costruire un legame profondo con il bambino.
Noi di Moalie crediamo nel potere della connessione e dello sviluppo. Ad esempio, il nostro piano doccia è stato appositamente progettato per rendere più facile e sicuro il contatto pelle a pelle, in modo da poter sfruttare al meglio questi momenti. Allo stesso modo, i nostri scialli in lana merino e cashmere sono ideali per i momenti di contatto pelle a pelle. Le loro proprietà termoregolatrici assicurano che il bambino rimanga al caldo.
Volete saperne di più sul nostro piano doccia? Allora leggete qui perché è stato nominato per il Baby Innovation Award.
Insieme, ci assicuriamo che ogni bambino abbia un inizio amorevole!